Il Cantonetto, giugno 2024, N. 1
SOMMARIO
RAFFAELLA CASTAGNOLA ROSSINI, CARLO MONTI, A cento anni dalla nascita, Plinio Martini insegna ancora, p. 1.
ALESSANDRO MARTINI, Da don Giuseppe a don Milani. Letture e incontri di Plinio Martini negli anni Sessanta, p. 3.
CHRISTIAN GENETELLI, Plinio Martini prima dei romanzi. La tentazione della poesia, p. 21.
MATTIA BETTONI, ‘Paese così’. Lingua e stile nella poesia di Plinio Martini, p. 31.
LETIZIA BOLZANI, Prime prove di scrittura. Martini autore di racconti per ragazzi, p. 40.
MATTEO FERRARI, Costruire un romanzo. Le origini de ‘Il fondo del sacco’ (1965-67), p. 51.
GUIDO PEDROJETTA, Dal ‘recidivo’ all’‘agostano’. Sulla mescidazione linguistico-stilistica di Plinio Martini, tra ‘Fondo del sacco’ e ‘Requiem per zia Domenica’, p. 62.
‘Il fondo del sacco’, un romanzo da guardare…, p. 73.
GIOVANNA CORDIBELLA, ‘E noi al posto loro?’. Martini sceneggiatore per la televisione, p. 101.
MATTIA PINI, Nuovi materiali documentali. Plinio Martini alla radio e alla tivvù, p. 110.
GIAN PIERO MARAGONI Corona dei Cristiani. Una lettura dell’ultimo Martini, p. 144.
WOLFGANG SAHLFELD, Tra Magistrale e insegnamento. Plinio Martini a scuola, ieri, p. 156.
ANDREA GRASSI, Esperienze di lettura. Plinio Martini a scuola, oggi, p. 167.
ORAZIO MARTINETTI, Società e cultura nel Ticino del secondo dopoguerra. Martini e il contesto storico-politico, p. 177.
ILARIA MACERA, La memoria dello scrittore. Il Lascito Plinio Martini nell’Archivio svizzero di letteratura, p. 188.
MATTEO FERRARI, Bibliografia degli scritti di Plinio Martini, p. 194.