Il Cantonetto, giugno 2021, N. 1
SOMMARIO
C.A., Lontano ma vicino. Memoria del caro Walter, p. 1.
WALTER SCHÖNENBERGER, Io e l’arte, p. 2.
CLAUDIO NEMBRINI, Tradizione e modernità. Ricordo di Walter Schönenberger, p. 4.
MARIO FRASA, Un capitolo di storia e lingua. Genovesi nel Ticino, p. 7.
ORAZIO MARTINETTI, Corsivetto. Rete Due: tentativi di diluizione, p. 18.
MARCO FANTUZZI, Lingua Nostra. Le parole sono pietre?, p. 26.
RENATO SIMONI, Da Bellinzona alla Spagna in guerra. Vita picaresca del ‘dottor’ Primo Fratelli con la compagna Graziella Berta, p. 29.
PAOLA CAPOZZA, Appunti minimi su un carteggio ritrovato. La famiglia dei Laghi luganesi, p. 61.
MICHELE FAZIOLI, rec. a FABIO PUSTERLA, Figurine d’antenati, Lugano-Viganello, 2020, p. 69.
SIMONE BIONDA, rec. a GILBERTO LONARDI. Un naufragio e altre favole. Leopardi Montale Giorgio Orelli, Lugano-Milano 2020, p. 70.
GIANCARLO REGGI, rec. a FEDERICO GALLO, I manoscritti di Francesco Ciceri nella Biblioteca Ambrosiana, Roma 2019, p. 72.
EDOARDO VILLATA, rec. a Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Settecento e Ottocento: le quadrerie Riva, a cura di EDOARDO AGUSTONI e LUCIA PEDRINI-STANGA, Bellinzona 2020, p. 74.
ALESSANDRA BRAMBILLA, rec. a SILVIA VALLE PARRI, Madonne del latte. La Senologia nell’arte sacra del Cantone Ticino, Locarno 2020, p. 75.
LARA CALDERARI, rec. a SILVIA VALLE PARRI-GIULIO ZAVATTA, Il catalogo della Collezione Züst di Antonio Morassi (1957), Bellinzona 2019, p. 77.
MARCO FANTUZZI, rec. a ELIO CANEVASCINI, Con i partigiani in Montenegro. Ricordi di una missione della Centrale sanitaria svizzera (1944-45), a cura di DANILO BARATTI, PATRIZIA CANDOLFI e RENATO SIMONI, Bellinzona 2020, p. 78.
MIRIAM MONTÙ, rec. a MARINO VIGANÒ, Bellinzona campo trincerato. Progettazione e costruzione di una piazzaforte della Svizzera federale 1844-1854, Chiasso 2020, p. 80.
ANGELO ROSSI, rec. a Un secolo di storia politica. Dal Partito Agrario all’UDC (1920-2020), a cura di OSCAR MAZZOLENI e FRABRIZIO MENA, Locarno 2020, p. 82.