Il Cantonetto, dicembre 2009, N. 5-6
SOMMARIO
CARLO PICCARDI, Giorgio Bernasconi, un servitore della musica, p. 97
GRAZIANO PAPA, Su un intrigante ticinesismo: la locuzione “di transenna”, p. 103
MARIO AGLIATI, Due scrittori nel lor tempo nuovi: Bianconi e Calgari, p. 104
WALTER SCHÖNENBERGER, Ancora il piccolo luganese degli anni Trenta. Antri delle meraviglie, p. 112
EDGARDO CATTORI, Un medaglione franzoniano nell’anno centenario. Nell’intrico di pittura e musica, p. 116
GIOVANNA CECCARELLI, Ricordo di Elio Scamara. Un fiume da guardare, una selva da tagliare, un’ombra per sognare, p. 117
OTTAVIO LURATI, Variazioni intorno a egregio/greggio/grezzo. Quando le ‘braghe’ diventano un ‘articolo di giornale’, p. 127
GIOVANNI ORELLI, In forma di augurio per Agliati e Fasani, p. 128
GIOVANNI ORELLI, Tema: Descrivi il tuo paese (poesia), p. 129
RICCARDO BERGOSSI, Carlo Cattaneo, Giacomo Ciani e la nascita dell’Hôtel du Parc a Lugano, p. 130
M.A., Rec. a Visto d’entrata – In Svizzera non c’è il mare, di Mariarosaria Alfuso, p. 137
C.M., Rec. a Mastri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna, a cura di Carlo Agliati, p. 139