Il Cantonetto, febbraio 2014, N. 1-2
(Numero speciale nel 60° di fondazione della rivista)
SOMMARIO
CARLO AGLIATI, In limine. Nel 60° anniversario della fondazione del “Cantonetto”, p. 1.
GRAZIANO PAPA, La tortora che dolcemente ci esorta al risveglio, p. 6.
RICCARDO BERGOSSI, Ricordo di due architetti recentemente scomparsi: lo sguardo critico di Tita Carloni e di Gianfranco Rossi sulla Lugano “del buon tempo”, p. 8.
CARLO PICCARDI, L’‘esilio’ svizzero di un musicista politicamente controverso. Richard Strauss: tramonto a Lugano, p. 19.
MARCO MARCACCI, Un eroe luganese del Risorgimento e il suo monumento. Francesco Calloni o Carloni?, p. 27.
GIOVANNI ORELLI, Il dialetto della Valle Bedretto, p. 34.
ORAZIO MARTINETTI, Valle Leventina. Endoscopie alpine, p. 40.
GIORGIO BELLINI, Storia di una ‘strozzatura’ lungo la via delle genti. Le tre mulattiere del Piottino, p. 47.
POMPEO MACALUSO, Tra due crisi: memoria culturale, partecipazione e democrazia, p. 64.
MAURIZIO BINAGHI, Il ventennio della ritirata liberale. Riflessioni intorno al libro di Pompeo Macaluso, p. 67.
ELISA SIGNORI, Paradossi di un’ideologia totalitaria. La via ticinese e svizzera tra i fascismi d’Europa, p. 70.
GIANNI TAVARINI, I valori fondanti della cultura politica. Affinché la storia non si ripeta, p. 73.
ORAZIO MARTINETTI, Nei luoghi dell’intellettuale tra passato e presente. La guerra civile delle idee, p. 74.
SONIA CASTRO, Nel clima di ripiegamento: una crisi d’identità o un’amnesia selettiva?, p. 79.
CARLO MONTI, Rec. a Alessandro Zanoli, Francesco Chiesa e i suoi romanzi, Locarno, Dadò, 2013, p. 81.
ANNA CIOCCA-ROSSI, Rec. a Carlo Piccardi, La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953, Lucca-Lugano, 2013, p. 83.
SILVANO TOPPI, Rec. a GIORGIO TOGNOLA, Il tascapane. Sei racconti e il diario di un soldato tra ’600 e ’900, Balerna, Edizioni Ulivo, 2013, p. 84.
ANNA GUGLIELMETTI, Rec. a Daniela Franchetti, La scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento, Milano, Cisalpino, 2012, p. 85.
GIUSEPPE POLIMENI, Rec. a Un best-seller per l’Italia unita. ‘Il bel Paese’ di Antonio Stoppani. Con documenti annessi, a cura di Pietro Redondi, Milano, Guerini e Associati, 2012, p. 86.
DANIELA FRANCHETTI, Rec. a 150 anni di cultura politecnica da Milano a Lecco. Architettura Industria Territorio, a cura di Adele Carla Buratti e Ornella Selvafolta, Milano, Politecnico di Milano, Il Sole 24 Ore, 2013, p. 87.