Il Cantonetto, ottobre 2015, N. 5-6
SOMMARIO
ENRICO DECLEVA, Nella Lombardia di Carlo Cattaneo, p. 165.
PAOLO MIRA, Una pagina poco nota del Risorgimento milanese. Il processo a Ercole Salvioni, affittuario di Quintina Albertolli, p. 170.
GRAZIANO PAPA, Corsivetto – L’uomo e l’albero, p. 180.
SARO FRENI, L’incontro di due eretici. Prezzolini & Machiavelli, p. 189.
RED., Sassello, il quartiere frainteso, p. 198.
ANTONIO GILI, Sul limitare del Sassello. Quartieri, strade e palazzi della vecchia Lugano, p. 198.
DAMIANO ROBBIANI, Una passeggiata nel rione del Sassello. Proprietari, affittuari, mestieri, p. 213.
STEFANO DELLA TORRE, La Cortesella di Como. Il destino e la mutevole fama di un quartiere, p. 224.
FRANCO ZAMBELLONI, rec. a Per tutti e per ciascuno. La scuola pubblica nel Cantone Ticino dall’Ottocento ai giorni nostri, a cura N. Valsangiacomo e M. Marcacci, Locarno 2015, p. 229.
CARLO MONTI, rec. a Lezioni bellinzonesi 8. Testi e interventi di e su Giorgio Orelli, a cura di F. Beltraminelli, Bellinzona 2015, p. 231.
GIUSEPPE ARMOCIDA, rec. a LUIGI POLO FRIZ, Lodovico Frapolli, Scienziato, Rivoluzionario, Diplomatico, Svizzero , Massone, Uomo del Risorgimento, Roma 2014, p. 232.
GIOVANNI LUSERONI, rec. a Svizzeri a Pisa e Livorno, nella storia, nella cultura, nell’economia dal Medioevo al XX secolo, a cura di G. Mollisi e A. Spiriti, Lugano 2014, p. 233.
CHIARA CASSINELLI, rec. a Tra le mura del Bigorio. Dipinti del Settecento lombardo dalla quadreria del convento, a cura di E. Agustoni e I. Proserpi, Cinisello Balsamo 2015, p. 234.
Indice dell’annata 2015, p. 236.