Il Cantonetto, dicembre 2024, N. 2
Il numero che chiude l’annata 2024 attraversa numerosi ambiti della storia culturale del territorio ticinese: temi di storia e memoria, letteratura, lingua, dialetto… Nel pezzo d’apertura sono offerti ai lettori ricordi d’infanzia di un vecchio massagnese intorno a scampoli del tessuto urbano che non esiste più, con un giro a zig-zag tra strade e vicoli del paese alle porte di Lugano, e una particolare descrizione della piazza Santa Lucia, con la bella chiesa seicentesca demolita nel 1931 per allargare lo stradón all’altezza del nucleo più antico di Massagno. Dopo un ricordo del professor William Spaggiari, scomparso recentemente, storico della letteratura in movimento tra Italia e Svizzera, si affronta il tema del settecentesco Grand Tour, riportando per la prima volta in italiano il diario di viaggio di una principessa del Nord, la prussiana Luise von Anhalt-Dessau, che nel 1795 visitò con una comitiva di amici “illuminati” i territori dei baliaggi svizzeri sudalpini. È presente la storia dell’erudizione libraria con il contributo dedicato al libraio antiquario attivo a Lugano Giuseppe Martini, mentre la letteratura si affronta nei contributi dedicati allo scrittore locarnese Angelo Casè e al poeta dialettale verzaschese Elio Scamara. Infine, in aggiunta ad annotazioni linguiste, va segnalato un ‘corsivetto’ che riferisce un caso recente di censura intorno a testi di valore letterario ad opera di esperti di materia del nostro Dipartimento dell’educazione. Chiude il fascicolo una nutrita sezione di recensioni librarie.
SOMMARIO
GIANMARCO GASPARI, Ricordo di William Spaggiari, p. 10.
RENATO MARTINONI, La forza magnetica dell’amicizia. Una principessa nei baliaggi del Settecento, p. 11.
LUCA MONTAGNER, Un lucchese a Lugano. Il libraio antiquario Giuseppe Martini, p. 30.
MARCO FANTUZZI, Lingua Nostra. Settimana prossima, p. 37.
GIANMARCO GASPARI, A Cornocchio, dove canta l’urogallo. Il cielo nuovo di Angelo Casè, p. 40. C.A.,
RENATO MARTINONI, ALESSANDRO MARTINI, L’inquieto vivere nel diario del Giovinetto. Martini e Martinoni in dialogo, p. 5.
STEFANO BARELLI, Corsivetto. Tabù scolastici ticinesi. Qualche riflessione, p. 55.
JAN GAGGETTA, Un’opera postuma di Elio Scamara. Poesia e biografia del ‘cantastorie’ di Lavertezzo, p. 57.
OTTAVIO BESOMI, rec. a GIORGIO ORELLI, Struttura luce poesia. Gli scritti sull’arte, a cura di Ariele Morinini, Bellinzona 2023, p. 64.
STEFANO BARELLI, rec. a JEAN SOLDINI, Quaderno a righe. Poesie 2014-2022, Prefazione di Angelo Maugeri, Forlimpopoli 2023, p. 66.
GIACOMO STANGA, rec. a MERCURE MARTINI, CTRL + ALT + DELEUZE. 99 Snippet Quatrains, Locarno 2024, p. 67.
GIANCARLO REGGI, rec. a LUCA MONTAGNER, “Metter in proporzione l’enciclopedia dei talenti con quella dei libri”. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone, Udine 2023, p. 68.
MILA CONTESTABILE, rec. a LUISA MAUMARY BLONDEL D’AZEGLIO, Carteggio 1820-1871, a cura di Georges Virlogeux e Aurelio Sargenti, Milano 2023, 2 tomi, p. 70.
MIRIAM MONTÙ, rec. a Antea da Brissago e l’apostolato per le anime del Purgatorio. Notizie da un manoscritto inedito del 1617, a cura di Daniele Bolognini, con un saggio introduttivo di Lorenzo Planzi, Locarno 2023, p. 72.
JESSICA BEFFA, rec. a FABRIZIO VISCONTINI, Il passo del San Gottardo e lo sfruttamento degli alpi. Una storia della Degagna di Osco (XIII-XXI sec.), Osco 2023, p. 74.
SAFFIA ELISA SHAUKAT, rec. a L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori, a cura di Sonia Castro, Giancarlo Gola, Rosario Talarico, Roma 2023, p. 75.
RENATO SIMONI, rec. a MARCO FANTUZZI, Diario d’aldiquà CH 1976, Locarno 2023, p. 77.
LUCIA LEONI, rec. a LORENZO PLANZI, Ticinesi a Parigi. Una saga emigratoria, crocevia tra le culture (1800-1945), Prefazione di Renato Martinoni, Locarno 2023, p. 79.
PIETRO NOSETTI, rec. a ANDREA GHIRINGHELLI, La trave nell’occhio. Alla ricerca della Politica. Scritti 2018-2023, con la collaborazione di Lorenzo Erroi, Bellinzona 2023, p. 80.
MIRIAM MONTÙ, rec. a ROBERTA RAMELLA, MARINO VIGANÒ, La Funicolare del Monte Brè. Origini e storia di un’azienda della Città di Lugano 1908-2023, Lugano-Pregassona 2023, p. 82.