Ultimo numero

Il Cantonetto, giugno 2023, N. 1
 

Il numero che apre l’annata 2023 attraversa numerosi ambiti della storia culturale del territorio ticinese: temi letterari, lingua e dialetto, poesia, arte, storia, politica… Il pezzo d’apertura è dedicato ad Adriano Soldini (1921-1989), scrittore nostro che ha percorso numerose strade coltivando con intelligenza il tema dell’italianità del Ticino. Di grande interesse è la storia della parola “buzzurro”, che ci riporta nei secoli scorsi all’epoca dell’emigrazione di mestieri dei ticinesi in contrade lontane. La poesia, in aggiunta a versi dedicati a Mario Botta per i suoi ottant’anni, si incontra nei saggi critici dedicati a due nostri poeti contemporanei, Alberto Nessi e Ugo Petrini, insieme ad un’incursione che risale al poeta luganese del XVIII secolo Giampietro Riva. E si torna pure a trattare di Mosè Bertoni (1857-1929), il grande viaggiatore, naturalista e scienziato bleniese trasferito in Paraguay. Tra gli altri contributi, da segnalare quello dedicato a Flavio Cotti (1939-2020), che ci riporta all’attualità politica. Chiude il fascicolo una nutrita sezione di recensioni librarie.

 

 

 

SOMMARIO

 

BIANCAMARIA TRAVI, Le strade di Adriano, p. 1.

ORAZIO MARTINETTI, Corsivetto. Generazione Venti, p. 5.

MASSIMO FANFANI, Storia di una parola. Un nome per gli Svizzeri in Toscana, p. 7. 

JEAN SOLDINI, Cariche d’ombra e luce (poesia), p. 11.

FLAVIO MEDICI, Appunti su un percorso d scrittura. La poesia di Alberto Nessi, p. 12.

CARLO MONTI, Una nuova raccolta del poeta di Montagnola. I tempi di Petrini, p. 20.

STEFANO VASSERE, Lingua Nostra. Dialettologia, dove vai?, p. 27.

EDOARDO VILLATA, Rinascimento a Rancate. Un appunto per Francesco Casella pittore cremonese del Cinquecento, p. 30. 

FLAVIO CATENAZZI, Per Giampietro Riva. Autografi di lettere superstiti, p. 33.

ENEA PEZZINI, Appunti per un’edizione mai fatta. I ‘Rabisch’ di Mosè Bertoni, p. 39.

DANILO BARATTI, PATRIZIA CANDOLFI, Qualcosa è pur rimasto… Nuovi documenti bertoniani dal Paraguay, p. 47.

REMIGIO RATTI, Flavio Cotti in Consiglio di Stato. Il caso della Legge sulla pianificazione cantonale (1980), p. 63.

ALESSANDRA BRAMBILLA, rec. a ANGELO VALSECCHI, Romolo Valsecchi. Una vita dedicata alla pittura, Locarno 2021, p. 75.

VERONICA PROVENZALE, rec. a MARINO VIGANÒ, Antonio Ciseri. Il protagonista e gli avi nella migrazione artistica ticinese XVI-XIX secolo, Locarno 2021, p. 76.

SARO FRENI, rec. a VINCENZO TODISCO, Il bambino lucertola, Locarno 2020, p. 77.

MICHELE FERRARIO, rec. a LORENZO SGANZINI, In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia. Romanzo di viaggio, Mendrisio 2022, p. 79.

MASSIMO DANZI, Nuove lezioni bellinzonesi, I/2022, “Limite”, Annuario multidisciplinare a cura della commissione Attività culturali del Liceo, Bellinzona 2022, p. 80.

FLAVIO CATENAZZI, rec. a ‘On talent inscì foeura de misura’. Carlo Porta nel bicentenario della morte (1821-2021), Atti del Convegno di studi, Milano 2021, a cura di Silvia Morgana e Mauro Novelli, Milano 2022, p. 82.

ROSARIO TALARICO, rec. a DANILO BARATTI, PATRIZIA CANDOLFI, Dalle Alpi al Paranà. Vita e opere di Mosè Bertoni, emigrante bleniese in Paraguay (1857-1929), Bellinzona 2021, p. 83.

IVANO FOSANELLI, rec. a RENATO SIMONI, Guido e Margherita Tedaldi. Lettere tra un volontario della guerra di Spagna rifugiatosi in Unione Sovietica e la moglie operaia a Tenero (1937-1947), Bellinzona 2022, p. 85.

MIRIAM MONTÙ, rec. a RENATA BROGGINI, ROBERTA RAMELIA, GIORGIO UBERTI, MARINO VIGANÒ, Il Villaggio svizzero. Una iniziativa della Confederazione per la popolazione di Milano 1945-1959, Milano 2022, p. 87.