Ultimo numero

Il Cantonetto, giugno 2024, N. 1
 

Il numero che apre l’annata 2024 è un fascicolo speciale che ha preso forma e mole di libro: è interamente dedicato a Plinio Martini (1923-1979), tra gli scrittori più amati del Ticino e della Svizzera. A cento anni dalla nascita si torna a confrontarsi con la sua opera, il cui romanzo d’esordio Il fondo del sacco (1970) costituisce ormai un classico della nostra letteratura, con oltre venti edizioni e molte traduzioni. Qui si accolgono i numerosi contributi di studiosi chiamati a raccolta dal Comitato per il Centenario di Plinio Martini, intervenuti al convegno locarnese del settembre 2023. Ne è uscito un vivido ritratto a tutto tondo, più sfaccettato e meno convenzionale, con una originale rilettura della produzione letteraria, non circoscritta ai soli romanzi, ma estesa anche alla primordiale produzione poetica e agli scritti di natura civile, senza ignorare i suoi interventi alla radio e le collaborazioni televisive. Ai saggi critici e alla bibliografia completa delle opere si accompagna un generoso apparato illustrativo, che racconta per immagini il tragitto dello scrittore, dell’uomo e del cittadino, calato entro gli spazi alpini visceralmente amati della sua Val Bavona, il ‘paese maledetto’ evocato in una delle prime poesie.

 

 

 

SOMMARIO

 

RAFFAELLA CASTAGNOLA ROSSINI, CARLO MONTI, A cento anni dalla nascita, Plinio Martini insegna ancora, p. 1.

ALESSANDRO MARTINI, Da don Giuseppe a don Milani. Letture e incontri di Plinio Martini negli anni Sessanta, p. 3.

CHRISTIAN GENETELLI, Plinio Martini prima dei romanzi. La tentazione della poesia, p. 21.

Mattia Bettoni, ‘Paese così’. Lingua e stile nella poesia di Plinio Martini, p. 31. 

LETIZIA BOLZANI, Prime prove di scrittura. Martini autore di racconti per ragazzi, p. 40.

MATTEO FERRARI, Costruire un romanzo. Le origini de ‘Il fondo del sacco’ (1965-67), p. 51.

GUIDO PEDROJETTA, Dal ‘recidivo’ all’‘agostano’. Sulla mescidazione linguistico-stilistica di Plinio Martini, tra ‘Fondo del sacco’ e ‘Requiem per zia Domenica’, p. 62.

‘Il fondo del sacco’, un romanzo da guardare…, p. 73.

OTTAVIO BESOMI, “Non si maledice il proprio paese, quando lo si ama come io l’amo”. Gli interventi pubblici di Plinio Martini, p. 93. 

GIOVANNA CORDIBELLA, ‘E noi al posto loro?’. Martini sceneggiatore per la televisione, p. 101.

MATTIA PINI, Nuovi materiali documentali. Plinio Martini alla radio e alla tivvù, p. 110.

GIAN PIERO MARAGONI Corona dei Cristiani. Una lettura dell’ultimo Martini, p. 144.

WOLFGANG SAHLFELD, Tra Magistrale e insegnamento. Plinio Martini a scuola, ieri, p. 156.

ANDREA GRASSI, Esperienze di lettura. Plinio Martini a scuola, oggi, p. 167.

ORAZIO MARTINETTI, Società e cultura nel Ticino del secondo dopoguerra. Martini e il contesto storico-politico, p. 177.

ILARIA MACERA, La memoria dello scrittore. Il Lascito Plinio Martini nell’Archivio svizzero di letteratura, p. 188.

MATTEO FERRARI, Bibliografia degli scritti di Plinio Martini, p. 194.