Il Cantonetto, luglio 2017, N. 3-4
SOMMARIO
WALTER SCHÖNENBERGER, Nella Lugano della puerile memoria. Ancora sulle ‘cattedrali’ del commercio, p. 101.
CARLO G. LACAITA, Ricordo di Arturo Colombo, p. 106.
GILBERTO ISELLA, Un omaggio a Remo Beretta, p. 107.
FLAVIO CATENAZZI, Nel centenario della nascita. Un racconto ritrovato di Felice Filippini, p. 125.
CARLO MONTI, Tra realismo e astrazione, forma e sentimento. San Paolo secondo Pacciorini-Job, p. 133.
ENRICO VENTURELLI, Storia di un singolare edificio della vecchia Milano. La ‘Casa Rossa’ del barone Gaetano Ciani a Porta Venezia (1855-1928), p. 151.
ROBERTA MAZZOLA DABBENI, rec. a JEAN SOLDINI, Alberto Giacometti. Lo spazio e la forma, Milano-Udine 2016, p. 175.
EDOARDO AGUSTONI, rec. a MASSIMO FAVILLA e RUGGERO RUGOLOIntroduzione allo studio dello stucco dal Barocco al Rococò, in “Arte Veneta”, 2015, vol. 72, p. 176.
ANGELO ROSSI, rec. a REMIGIO RATTI, L’asse ferroviario del San Gottardo. Economia e geopolitica dei transiti alpini, Locarno 2016, p. 178.
FEDERICO DEL TREDICI, rec. a Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di PAOLO OSTINELLI e GIUSEPPE CHIESI, Bellinzona 2015, p. 181.
MAURIZIO BINAGHI, rec. a PIETRO BOSCHETTI, La Svizzera e la Seconda guerra mondiale nel rapporto Bergier, Lugano-Milano 2016, p. 182.
MARIO FRASA, rec. a Stòri, stralüsc e stremizzi. Registrazioni dialettali della Svizzera italiana (1929), a cura di CAMILLA BERNARDASCI e MICHAEL SCHWARZENBACH, Quaderni BSSI n. 13, Bellinzona 2016, p. 183.