Numeri precedenti

Il Cantonetto, luglio 2017, N. 3-4
 

 

SOMMARIO

 

WALTER SCHÖNENBERGER, Nella Lugano della puerile memoria. Ancora sulle ‘cattedrali’ del commercio, p. 101.

CARLO G. LACAITA, Ricordo di Arturo Colombo, p. 106.  

GILBERTO ISELLA, Un omaggio a Remo Beretta, p. 107.

DANILO BARATTI, PATRIZIA CANDOLFI, Mosè Bertoni, l’italiano, gli italiani. Sull’Oceano con De Amicis, p. 112.  

FLAVIO CATENAZZI, Nel centenario della nascita. Un racconto ritrovato di Felice Filippini, p. 125.

CARLO MONTI, Tra realismo e astrazione, forma e sentimento. San Paolo secondo Pacciorini-Job, p. 133.

ENRICO VENTURELLI, Storia di un singolare edificio della vecchia Milano. La ‘Casa Rossa’ del barone Gaetano Ciani a Porta Venezia (1855-1928), p. 151.

ROBERTA MAZZOLA DABBENI, rec. a JEAN SOLDINI, Alberto Giacometti. Lo spazio e la forma, Milano-Udine 2016, p. 175.

EDOARDO AGUSTONI, rec. a MASSIMO FAVILLA e RUGGERO RUGOLOIntroduzione allo studio dello stucco dal Barocco al Rococò, in “Arte Veneta”, 2015, vol. 72, p. 176.

ANGELO ROSSI, rec. a REMIGIO RATTI, L’asse ferroviario del San Gottardo. Economia e geopolitica dei transiti alpini, Locarno 2016, p. 178.

FEDERICO DEL TREDICI, rec. a Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di PAOLO OSTINELLI e GIUSEPPE CHIESI, Bellinzona 2015, p. 181.

MAURIZIO BINAGHI, rec. a PIETRO BOSCHETTI, La Svizzera e la Seconda guerra mondiale nel rapporto Bergier, Lugano-Milano 2016, p. 182.

MARIO FRASA, rec. a Stòri, stralüsc e stremizzi. Registrazioni dialettali della Svizzera italiana (1929), a cura di CAMILLA BERNARDASCI e MICHAEL SCHWARZENBACH, Quaderni BSSI n. 13, Bellinzona 2016, p. 183.

 


Il Cantonetto, marzo 2017, N. 1-2
 

 

SOMMARIO

 

CLARA MOSCHINI, Dentro il cantiere del Duomo di Milano, p. 1.

HANS ULRICH JOST, Piccola storia dell’Ufficio federale di statistica e della statistica pubblica svizzera, p. 5.

JEAN SOLDINI, Trapezio (poesia), p. 13.

ALESSANDRO ZANOLI, I ‘Colloqui con Francesco Chiesa’ di Piero Bianconi, p. 14.  

CARLO AGLIATI, Lungo le rotte dei Ciani tra Leontica, Milano e Lugano. Materiali per una storia di famiglia, p. 21.

LUCA SUCCHIARELLI, Luigi Bartolini e il Cantone Ticino, p. 41.  

JEAN-CHARLES VEGLIANTE, Il “Giacometti” di Jean Soldini, p. 51.

CARLO MONTI, Dal segno psicosomatico alla poesia. Leggendo ‘Distrazioni’ di Alessandro Martini, p. 52.

ALESSANDRO MARTINI, Due poesie da ‘Distrazioni’, p. 54.

CARLO PICCARDI, La linea retta di Hermann Scherchen. Giardiniere della musica, p. 59.

HERMANN SCHERCHEN, Evviva l’uomo. Discorso di apertura al congresso della VPOD (Berna, 1946), p. 71.

ERMANNO BRINER, Hermann Scherchen, lo sperimentatore, p. 72.

MYRIAM SCHERCHEN, Il ricordo della figlia Myriam. La “seconda vita” di Scherchen a Gravesano, p. 86.

MARCO MARCACCI, rec. a OSCAR MAZZOLENI, Berna è lontana? Il Ticino e il nuovo regionalismo politico, Locarno 2015, p. 93.

FABIO SOLDINI, rec. a RAFFAELLO CESCHI, Guardare avanti e altrove. Scritti civili su scuola, cultura, storia, a cura di FABRIZIO MENA, Bellinzona 2016, p. 94.

BRIGITTE SCHWARZ, rec. a DAVIDE ADAMOLI, Confraternite della Svizzera Italiana, Lugano 2015, 2 voll., p. 95.

TANIA GIUDICETTI LOVALDI, rec. a GIUSEPPE ZOPPI, Il libro dell’alpe, Introduzione di YASMINE TONINI, Locarno 2016, p. 96.

GIAMPAOLO CEREGHETTI, rec. a PIETRO DE MARCHI, La carta delle arance. Poesie, Bellinzona 2016, p. 97.

EDOARDO AGUSTONI, rec. a CAROLINA NAZAR, Sueñame Viento del Sur, Giubiasco 2016, p. 99.

 


Il Cantonetto, novembre 2016, N. 5-6
 

 

SOMMARIO

 

JEAN SOLDINI, Un incontro al LAC. L’esistente, il desiderio e la caverna delle Albe, p. 217.

PAOLO OSTINELLI, Ricordo di uno storico alpino. Mario Fransioli (1934-2016), p. 221.  

RENATA BROGGINI, Ottobre 1944. Partigiani e civili dall’Ossola in val Bedretto, p. 222.

CARLO PICCARDI, Un “enfant terrible” che guardava lontano. Vinicio Salati (1908-1994), p. 232.

CARLO PICCARDI, Fra i pionieri della radiofonia. Un documentario di Vinicio Salti su Gian Francesco Malipiero, p. 242.

VALENTINA FORNONI, Simone Cantoni in terra bergamasca. Il progetto per il palazzo Roncalli di Chignolo d’Isola, p. 248.

GIOVANNI ORELLI, Sabato sera contadino (poesia), p. 262.

WILLIAM SPAGGIARI, Un traduttore omerico di inizio Ottocento. La ‘Batracomiomachia’ del somasco luganese Francesco Soave, p. 263.  

GIANCARLO REGGI, La ‘Batracomiomachia’ tradotta dal padre Francesco Soave. Appunti sul testo greco e sulla sua tradizione dal Quattro al Settecento, p. 268.

CARLO AGLIATI, rec. a “Arte e cultura”, Rivista trimestrale, N. 1, Lugano 2016, p. 273.

CARLO MONTI, rec. a UGO PETRINI, Il tepore dei muri, Lugano 2016, p. 274.

ALESSANDRO ZANOLI, rec. a FRANCESCO CHIESA, Hören in finsterer Nacht / Udire a notte buia. Sonette, Auswahl, übersetzung und Nachwort von CHRISTOPH FERBER, Zürich 2015, p. 276.

STEFANO BOLLA, rec. a AA.VV., Il libro dei patti e ordini di Broglio del 1598-1626. Consuetudini antiche, organizzazione socio-economica e concezione degli statuti di un Comune della Val Lavizzara, Lugano-Locarno 2015, p. 277.

ANGELO ROSSI, rec. a GIORGIO BELLINI, MARCO MARCACCI, Le strade del Canton Ticino. Le vie di comunicazione dall’Ottocento al secondo dopoguerra, Lugano-Pregassona 2016, p. 281.

C.A., rec. a SARO FRENI, Lettere dall’Italia. Fatti e personaggi, commedie e commedianti, Soveria Mannelli 2016, p. 283.

Indice dell’annata 2016, p. 284.

 


Il Cantonetto, luglio 2016, N. 3-4
 

 

SOMMARIO

 

CARLO AGLIATI, Ricordare Pompeo Macaluso, p. 85.

EMANUELE MACALUSO, Figlio e amico (intervista di Virginio Pedroni), p. 88.  

GIANNI TAVARINI, Pompeo Macaluso negli anni della nuova scuola ticinese, p. 96.

PAOLO FAVILLI, Pompeo Macaluso: una concordia discors, p. 103.

VIRGILIO PEDRONI, Liberalismo conservatore e liberalismo progressista, p. 107.  

ORAZIO MARTINETTI, Sinistra, intellettuali, futuro, p. 118.

SONIA CASTRO, L’europeismo in Giovan Battista Rusca, p. 125.

PASQUALE GENASCI, Virgilio Verdaro, cavaliere di un ideale, p. 135.

TOBIA BERNARDI, Il Partito Ticinese del Lavoro di fronte alla nascita e al consolidamento del Partito Socialista Autonomo (1969-1983), p. 142.

ROSARIO TALARICO, Un controverso corso di educazione sessuale nelle scuole maggiori di Stabio, p. 158.

MAURIZIO BINAGHI, Gli “altri fasci”. Democratici siciliani esuli nel Ticino (1894-1895), p. 168.

RENATO SIMONI, Piccola storia di un’associazione nella Mendrisio della Belle époque, p. 178.

GIAMPIERO COSTA, Enzo Ferrieri e Francesco Chiesa, p. 189.

GIANCARLO REGGI, rec. a “Fogli”, Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, 2016, n. 37, p. 210.

GIUSEPPE CHIESI, rec. a ELFI RÜSCH, I monumenti d’arte e di storia del Cantone Ticino. Distretto di Locarno IV, Berna 2013, p. 210.

STEFANO BARELLI, rec. a ITALO SVEVO, Senilità, a cura di FLAVIO CATENAZZI, Milano-Udine 2015, p. 211.

TEO LORINI, rec. GIOVANNI FONTANA, Breve pazienza di ritrovarti. Nel gorgo di salute e malattia, Novara 2015, p. 213.

FRANCESCA LATINI, rec. a FABIO JERMINI, Corpi gabbia d’ali e unghie, Lugano 2015, p. 214.

ALESSANDRA BRAMBILLA, rec. a Mariangela Rossi: l’essenza della forma, a cura di PIERO DEL GIUDICE, Lugano-Viganello 2014, p. 215.

 


Il Cantonetto, febbraio 2016, N. 1-2
 

SOMMARIO

 

MARINO VIGANÒ, Un cinquecentenario tra rievocazioni e polemiche. Marignano, la “battaglia dei Giganti” e le terre “ticinesi” della Svizzera, p. 1.

DANILO BARATTI, Un ricordo del regista scomparso. Leo Manfrini, Mosè Bertoni, il Paraguay, p. 12.

IRENE BOTTA, Nell’età della fanciullezza. Per una rilettura del ‘Tempo di marzo’ di Fancesco Chiesa, p. 19.

TANIA GIUDICETTI-LOVALDI, Una breve, candida amicizia. Piero Chiara e Giuseppe Zoppi, p. 30.  

Appendice – Un tardo ricordo di Giuseppe Zoppi scritto da Piero Chiara, p. 37.

LORENZO TOMASIN, In occasione di una riedizione. ‘La storia dei Filanda’ di Ugo Canonica, p. 38.

OTTAVIO LURATI, Piccola storia di una parola svizzera. Quando le mucche si vendevano a migliaia alla fiera di Lugano…, p. 44.

RAFFAELLA CINQUANTA, Un progetto per lo Stato democratico italiano post-fascista. Adriano Olivetti rifugiato in Svizzera, p. 49.  

FELICE MILANI, Le grandi opere lessicografiche della Svizzera italiana. Dal ‘Lessico dialettale’ al ‘Repertorio italiano-dialetti, p. 59.

GIUSEPPE MUSCARDINI, Fra candore e perdizione. Un racconto un po’ locarnese del giornalista-scrittore Gianluigi Melega, p. 66.

DALMAZIO AMBROSIONI, Un meneghino luganese. Gioachimo Galbusera pittore amabile, p. 68.

FABIANO ALBORGHETTI, rec. a GIOVANNI ORELLI, Accanto a te sul pavimento. Poesie dedicate ai bambini, Novara 2015, p. 76.

NICOLETTA SOLCÀ, rec. a GIULIO GUDERZO Fra Italia, Svizzera e Francia. Nelle reti dell’‘Intelligence’ amaricana 1944-1945, Pavia 2015, p. 76.

FEDERICA MASSIA, rec. a L’italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media, Atti del Convegno internazionale di Basilea (2014), a cura di M.A. Terzoli e di R. Ratti, Bellinzona 2015, p. 78.

C.A., rec. a Il Teatro Sociale di Como, 1813-2013, a cura di A. Longatti e di F. Cani, Como 2013, p. 80.

LUCIA PEDRINI-STANGA, rec. a PATRICIA LURATI, La Chiesa di Sant’Antonio abate a Morcote, Bellinzona 2014, p. 81.

GIOVANNI RENZI, rec. a Serodine nel Ticino, a cura di G. Agosti e J. Stoppa, Catalogo della mostra presso la Pinacoteca cantonale G. Züst di Rancate, Milano 2015, p. 82.

EDOARDO VILLATA, rec. a La chiesa di San Nazario e la Crocifissione di Bernardino Luini, a cura della Fondazione Elena & Arnoldo Ghirlanda-Lepori, Manno 2015, p. 83.

 


Il Cantonetto, ottobre 2015, N. 5-6
 

 

SOMMARIO

 

ENRICO DECLEVA, Nella Lombardia di Carlo Cattaneo, p. 165.  

PAOLO MIRA, Una pagina poco nota del Risorgimento milanese. Il processo a Ercole Salvioni, affittuario di Quintina Albertolli, p. 170.

GRAZIANO PAPA, Corsivetto – L’uomo e l’albero, p. 180.

MARCO MARCACCI, Responsabilità politica e impegno filantropico nell’opera giornalistica di Stefano Franscini, p. 183.  

SARO FRENI, L’incontro di due eretici. Prezzolini & Machiavelli, p. 189.

RED., Sassello, il quartiere frainteso, p. 198.

ANTONIO GILI, Sul limitare del Sassello. Quartieri, strade e palazzi della vecchia Lugano, p. 198.

DAMIANO ROBBIANI, Una passeggiata nel rione del Sassello. Proprietari, affittuari, mestieri, p. 213.

STEFANO DELLA TORRE, La Cortesella di Como. Il destino e la mutevole fama di un quartiere, p. 224.

FRANCO ZAMBELLONI, rec. a Per tutti e per ciascuno. La scuola pubblica nel Cantone Ticino dall’Ottocento ai giorni nostri, a cura N. Valsangiacomo e M. Marcacci, Locarno 2015, p. 229.

CARLO MONTI, rec. a Lezioni bellinzonesi 8. Testi e interventi di e su Giorgio Orelli, a cura di F. Beltraminelli, Bellinzona 2015, p. 231.

GIUSEPPE ARMOCIDA, rec. a LUIGI POLO FRIZ, Lodovico Frapolli, Scienziato, Rivoluzionario, Diplomatico, Svizzero , Massone, Uomo del Risorgimento, Roma 2014, p. 232.

GIOVANNI LUSERONI, rec. a Svizzeri a Pisa e Livorno, nella storia, nella cultura, nell’economia dal Medioevo al XX secolo, a cura di G. Mollisi e A. Spiriti, Lugano 2014, p. 233.

CHIARA CASSINELLI, rec. a Tra le mura del Bigorio. Dipinti del Settecento lombardo dalla quadreria del conventoa cura di E. Agustoni e I. Proserpi, Cinisello Balsamo 2015, p. 234.

Indice dell’annata 2015, p. 236.

 


Il Cantonetto, giugno 2015, N. 3-4
 

 

SOMMARIO

 

GRAZIANO PAPA, Klee e Hesse. Nei giardini del sud., p. 77.

FABIO SOLDINI, Sulle tracce di Jacopo Morelli, bibliotecario alla Marciana, p. 80.

FABRIZIO MENA, Addenda all’epistolario di Stefano Franscini, p. 86.

CARLO G. LACAITA, 1914-18. Nel centenario della Grande guerra, p. 92.  

ROBERTO SALA, Le strategie militari svizzere tra la firma della Triplice Alleanza e l’entrata in guerra dell’Italia (1882-1915), p. 95.

MAURIZIO BINAGHI, Il Ticino negli anni della Grande guerra, p. 106.

CLAUDIO G. ANTA, L’ideale pacifista della rivista luganese “Coenobium”, p. 115.

GIUSEPPE ARMOCIDA, Uomini e virus in guerra. La pandemia “spagnola” nel Ticino, p. 70.

ENZO LAFORGIA, Aspettando l’invasione dalla Svizzera. La linea italiana di difesa alla frontiera nord, p. 135.

SILVIA MORGANA, GIUSEPPE POLIMENI, Identità linguistica e identità culturale. Le lettere dal fronte di Ferruccio e di Enrico Salvioni, p. 140.  

POMPEO MACALUSO, Il Cantone Ticino nel primo Dopoguerra, p. 150.

AURELIO SARGENTI, rec. a DELIO TESSA, La rava e la fava. 50 prose disperse, a cura di M. Novelli, Lugano 2014, p. 155.

MATTEO CASONI, rec. a SANDRO BIANCONI, L’italiano lingua popolare. La comunicazione scritta e parlata dei “senza lettere” nella Svizzera italiana dal Cinquecento al Novecento, Firenze-Bellinzona 2013, p. 156.

GIANCARLO REGGI, Metodi e temi della ricerca filologica e letteraria di Giovanni Pozzi. Atti del Seminario di studi, Lugano, Biblioteca Salita dei Frati, 10-11 ottobre 2003a cura di F. Lepori, Firenze 2014, p. 158.

MANOLO PELLEGRINI, rec. a HEINRICH ZSCHOKKE, La guerra civile nella Svizzera italianaa cura di M. Schnyder, Locarno 2014, p. 161.

IVANO PROSERPI, rec. a Il Palazzo Riva di Santa Margherita a Lugano e la sua quadreria, a cura di S. Martinoli, Bellinzona 2014, p. 163.


Il Cantonetto, febbraio 2015, N. 1-2
 

SOMMARIO

 

STEFANO VASSERE, Territorio e nomi di luogo. Nella campagna luganese di cent'anni fa, p. 1.

DANILO BARATTI, Un mediano spigoloso. Ricordi sportivi di Elio Canevascini, p. 4.

WALTER SCHÖNENBERGER, Lungo il filo della memoria del vecchio luganese. Ville e giardini dell’Ottocento, p. 12.

ALESSANDRO BOSCO, Per un ritratto dello scrittore da giovane. Enrico Filippini e il Ticino, p. 14.

GIOVANNI ORELLI, Doppia enne (poesia), p. 23.

GRAZIANO PAPA, Nel romitaggio creativo di un ‘nostro’ Nobel. I pensosi occhi paesaggisti del montagnolese Hesse, p. 24.  

GIUSEPPE MUSCARDINI, Una difficile partita a carte. Nel ’56, il Premio Veillon a Giorgio Bassani, p. 34.  

LUCIANO BENINI SFORZA, Nell’intensità della poesia di Jean Soldini, p. 44.

DANIELA FRANCHETTI, Come nasce un bambino. La formazione delle levatrici del Canton Ticino nell’Ottocento, p. 45.  

ENRICO VENTURELLI, La Casa Rossa di Bellinzona e la sua farmacia. Le terrecotte a stampo della fabbrica milanese di Andrea Boni, p. 53.

EDOARDO AGUSTONI, IVANO PROSERPI, Un dipinto al Convento del Bigorio. San Francesco e l’angelo musicante, p. 64.

CARLO MONTI, rec. a ALESSANDRO MARTINI, Distrazioni, con presentazione di Gian Pietro Maragoni.Locarno 2014, p. 70.

LUCA SUCCHIARELLI, rec. a ANDREA G. DE MARCHI, Mola, il disegno e la pittura. Psicologia e filologia a confronto, p. 71.

ALESSIA BOTTARO, rec. a I fratelli Vela e la committenza d’Adda, a cura di Gianna Mina, Berna-Ligornetto 2014, p. 72.

C.A., rec. a AA.VV., rec. a KETTY FUSCO, Gli Odescalchi a Como. Committenti, artisti, cantieri, Como 2012, p. 73.

GABRIELE ROSSI, rec. a M. DIGNOLA, P. GENASCI, E. MORRESI, Sguardi su ‘Libera Stampa’ a cent’anni dalla nascita (1913-2013), Bellinzona 2014, p. 74.

NICOLA ARIGONI, rec. a NICOLA CANONICA, Mariapaelio. C’era una volta Corticiasca: il villaggio dei dimenticati, Locarno 2013, p. 75.


Il Cantonetto, ottobre 2014, N. 5-6
 

SOMMARIO

VINCENZINA C. OTTOMANO, Le stagioni del barone von Derwies tra Nizza e il castello di Trevano (1873-1881), p. 169.  

GRAZIANO PAPA, Tre soste… “vegetali” (poesie), p. 180.

STEFANO BARELLI, Le trottole di Hindermann e Orelli, p. 181.

CARLO PICCARDI, Carlo Florindo Semini. Ricerca degli albori, p. 184.

ALESSANDRO MARTINI, Carlo Dionisotti e Giovanni Pozzi. In margine all’edizione del carteggio, p. 192.

NICOLETTA SOLCÀ, La Radioscuola e le collaborazioni di Carla Vicari-De Righetti, p. 202.

DALMAZIO AMBROSIONI, Le visioni universali di un artista nostro. Il presunto “localismo” di Emilio Rissone, p. 209.

DALMAZIO AMBROSIONI, Colloquio con Mimo Rissone, p. 223.

ANGELO ROSSI, Cinquant’anni dal rapporto Kneschaurek. L’economia dei servizi in Ticino, p. 226.  

POMPEO MACALUSO, I socialisti ticinesi e la programmazione economica, p. 235.

FRANCO MASONI, Anni sessanta: l’utopia della pianificazione economica (intervista), p. 243.

LETIZIA BOLZANI, rec. a KETTY FUSCO, La scintilla ALFA. C’era una volta il NIENTE, Balerna 2012, 246.

JEAN-JACQUES MARCHAND, rec. a GIOVANNI ORELLI, Frantumi, Viganello-Lugano 2014, p. 248.

GIORGIO TOGNOLA, rec. a Un matrimonio che s’ha da fare (e che non si farà). Il processo a Pietro Bonesana (Bedano, 1816), a cura di Pietro Montorfani, Lugano 2014, p. 249.

LUIGI CORFU, rec. a ARNOLDO MARCELLIANO ZENDRALLI, I magistri grigioni. Architetti e costruttori, scultori, stuccatori e pittori, dal 16° al 18° secolo, Poschiavo 2013, p. 250.


Il Cantonetto, giugno 2014, N. 3-4
 

 

SOMMARIO

EDOARDO AGUSTONI, Poesia e testimonianza nell’opera di Gino Pedroli, p. 89.

GIOVANNI ORELLI, Tango di Wassen (poesia), p. 96.

GRAZIANO PAPA, Poesia: con o senza voce?, p. 97.

CARLO AGLIATI, Addio a Romano Broggini, p. 98.

ARNALDO DI BENEDETTO, Da Tasso a Albrecht von Haller, p. 100.

CARLO MONTI, In memoria di Giorgio Orelli. Una lettura di “Foratura a Giubiasco”, p. 101.

ALESSIA BOTTARO, La nascita del Museo Civico-Fondazione Caccia della Città di Lugano, p. 112.

PIETRO REDONDI, Ascendenze svizzere di un libro diventato best-seller. “Il Bel Paese” di Antonio Stoppani, p. 123. 

MICHELA MINESSO, Il giornale “Il Dovere” e l’incontro tra Mussolini e l’ingegner Giuseppe Belluzzo, p. 132.

RAFFAELLA CINQUANTA, Il progetto dei federalisti italiani per le Resistenze europee 1943-1945, p. 141.  

VALENTINA PETRINI, Un padre somasco professore a Lugano. Note su Giambattista Giuliani, insigne dantista dell’Ottocento, p. 153.

LUCIA PEDRINI-STANGA, rec. a STEFANIA BIANCHI, I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII), Genova 2013, p. 161.

DIANA RÜESCH, rec. a PIERO CHIARA, Siamo stati, siamo, saremo un po’ tutti balordi, a cura di TANIA GIUDICETTI LOVALDI, Bellinzona 2013, p. 162.

LUCA SALTINI, rec. a LAURA NOVATI, Giovanni e Vanni Scheiwiller editori. Catalogo storico 1925-1999, Milano 2013, p. 163.

SARO FRENI, rec. a PAOLO PALMA, Una bomba per il duce. La centrale antifascista di Pacciardi a Lugano (1927-1933), Soveria Mannelli 2003, p. 164.

MARIO FRASA, rec. a Sobrio. Identità, risorse e percorsi di una comunità alpina, a cura di Mark Bertogliati, Chironico 2013, p. 165.

FABRIZIO VISCONTINI, rec. a Vivere e capire le frontiere in Svizzera. Vecchi e nuovi significati nel mondo globale, a cura di Oscar Mazzoleni e Remigio Ratti, Locarno 2014, p. 167.


Pagine