Il Cantonetto, giugno 2019, N. 1
SOMMARIO
WALTER SCHÖNENBERGER, Paesaggi luganesi della memoria. Confini invisibili e piccoli sdruccioli, p. 1.
RENATO MARTINONI, A cinquant’anni dalla pubblicazione dell’‘Albero genealogico’. Bianconi fra emigrazione e geologia morale, p. 6.
JEAN SOLDINI, Passaggio, p. 14.
RENATO RUOTOLO, La porta della basilica di San Francesco di Paola nel disegno dell’architetto luganese Pietro Bianchi, p. 24.
MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Stuccatori ticinesi a Venezia. Il caso della famiglia Pelli di Brusino Arsizio, p. 31.
GIACOMO PELLINI, Ancora il Rinascimento in mostra. A rotta di colla nel Ticino, p. 47.
RAFFAELLA CINQUANTA, Il Cantone Ticino al centro della rete “diplomatica” della Resistenza italiana. La Delegazione del CLNAI a Lugano, p. 48.
MARTIN GUT, rec. a GIULIO GUDERZO, Ferrovie nel Piemonte preunitario. Storia e immagini, Milano 2018, p. 61.
ANGELO ROSSI, rec. a PIETRO NOSETTI, Le secteur bancaire tessinois. Origines, crises et transformations (1861-1939), Neuchâtel 2018, p. 63.
EDOARDO AGUSTONI, rec. a AA.VV., Melano: segni, itinerari, destini, a cura di MARK BERTOGLIATI, Milano 2017, p. 65.
ALESSANDRO RATTI, rec. a LORENZO PLANZI, Il Collegio Papio di Ascona: da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano, Locarno 2018, p. 67.
STEFANO BARELLI, rec. a PLINIO MARTINI, Il fondo del sacco, Edizione commentata a cura di MATTEO FERRARI e MATTIA PINI, Bellinzona 2017, p. 68.
JEAN-JACQUES MARCHAND, Sentieri di carta. Omaggio a Renato Martinoni, a cura di PIETRO GIBELLINI e PAOLO PARACHINI, Bellinzona 2018, p. 70.
C.A., rec. a GIAN PAOLO LAVELLI, Paroll brüsàa (Parole bruciate). È nata la nuova Bellinzona, Pregassona-Lugano 2018, p. 71.
SARO FRENI, rec. a GIANNI SCIPIONE ROSSI, Lo “squalo” e le leggi raziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni, Soveria Mannelli 2017, p. 72.
ALESSANDRA BRAMBILLA, rec. a La donna che amava i colori. Mary P. Merrifield: lettere dall’Italia, a cura di GIOVANNI MAZZAFERRO, Milano 2018, p. 74.
MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, L’emigrazione artistica della famiglia Pelli di Aranno dal XVII al XIX secolo, Lugano 2018, p. 75.